Poliss Formazione

Politiche Imprenditoriali , Societarie e Sicurezza
Subscribe

Archive for Novembre 15th, 2016

Amianto: conoscerlo per gestirlo

Novembre 15, 2016 By: PolissFormazione Category: Senza categoria

Dentro i quadri elettrici, nella colla delle piastrelle, nel pavimento… Il SUVA ha messo a disposizione alcuni utili strumenti per capire dove si trova l’amianto, come gestirlo e scegliere eventualmente di intervenire con la rimozione e bonifica. Utile per architetti, installatori, manutentori, artigiani (e per quanti di noi svolgono piccoli lavori di manutenzione anche nelle proprie case)

Dove si trova

Amianto fortemente agglomerato (matrice compatta)

  • Prodotti in fibrocemento per l’edilizia e il genio civile: per es. lastre ondulate, facciate, condotte e canalizzazioni, manufatti (ad es. fioriere)
  • Guarnizioni per freni e frizioni (unito a resine)
  • Guarnizioni (unito a gomme)

Amianto debolmente agglomerato (matrice friabile)

  • Materiali termoisolanti e antincendio: per es. rivestimenti in amianto spruzzato, lastre e pannelli leggeri per l’edilizia
  • rivestimenti per pavimenti

Amianto allo stato puro

  • Corde, tessuti, imbottiture

 

Il Manuale

Amianto: come riconoscerlo, valutarlo e intervenire correttamente. Informazioni utili per gli esperti di tecnica impiantistica
Destinato agli addetti ai lavori nei seguenti settori: impianti sanitari, impianti di riscaldamento, impianti di ventilazione, isolamenti, opere di lattoniere, involucri edilizi

Fibre Artificiali Vetrose: aggiornamento linee guida

Novembre 15, 2016 By: PolissFormazione Category: Senza categoria

La Conferenza Stato Regioni nella seduta di ieri, 10 Novembre 2016, ha approvato l’intesa sull’aggiornamento 2016 del documento ” Le Fibre Artificiali Vetrose (FAV): Linee Guida per l’applicazione della normativa inerente ai rischi di esposizioni e le misure di prevenzione per la tutela della salute”.

Le tipologie di fibre artificiali vetrose

Chiamate anche con l’acronimo FAV, sono materiali che appartengono ad un’ampia famiglia di fibre artificiali inorganiche.
In relazione al processo produttivo si distinguono:

  • le fibre a filamento continuo sono utilizzate in campo tessile, per usi elettrici e di materiali di rinforzo per plastica e cemento;
  • le lane di vetro per scopi speciali sono utilizzate in filtri ad alta efficienza ed isolamento aerospaziale;
  • le fibre ceramiche refrattarie (FCR) sono utilizzate in applicazioni industriali per l’isolamento di forni, di altoforno, di stampi di fonderia, di condutture, di cavi, per la fabbricazione di giunti ma anche nell’industria automobilistica, aeronautica e nella protezione incendio;
  • le restanti FAV (lana di vetro per isolamento, lana di roccia, lana di scoria, AES, HT wool) sono denominate “lane minerali” e sono utilizzate come isolanti nell’edilizia ed in altre applicazioni: colture fuori suolo, camere sorde, rafforzamento di prodotti bituminosi, di cementi, di materiali compositi, ecc.

Rispetto alle lane minerali, le FCR presentano maggiori rischi rispetto in quanto meno bio-solubili, tanto che è ormai assodata la correlazione fra esposizione a FRC e la comparsa di placche pleuriche, disturbi e segni quali dispnea, affanno, tosse, irritazione pleurica.